 
			            	
 
			            	Coppa D'oro e Mille Miglia
 
			  	    	    La "Macchina da corsa " Zanussi
 
			  	    	    Coppa D'oro e Mille Miglia
 
			  	    	    Con i collaboratori in officina
 
			  	    	    Mille Miglia
 
			  	    	    Mille Miglia
 
			            	 
			  	    	    
i costruttori• negli anni 30-50
Per inquadrare Fioravante Zanussi, piccolo costruttore, cerchiamo di capire cosa voleva dire partecipare alle corse in quel periodo, che fossero la 'mille Miglia' o altre corse di regolarità.
 A partire dalla fine degli anni Trenta, furono decine gli artigiani, le carrozzerie ed i preparatori che intrapresero
 la costruzione in piccolissima serie
 di vetture da competizione. Nella stragrande maggioranza dei casi, costoro si avvalevano di motori Fiat, dei quali spesso rimaneva solo il basamento,
 con la sostituzione di tutti gli altri componenti. 
E' poi molto difficile, capire chi ha effettivamente allestito il veicolo, considerato che le grandi Case mettevano in vendita telaio e meccanica privi di 
carrozzeria. Il regolamento consentiva di attribuire alla macchina il nome del motore oppure quello del telaio che, spesso, erano di diversa provenienza.
Alla Mille Miglia, ad esempio, il 95% delle vetture della categoria Sport 750 cc e 1100 cc erano iscritte come Fiat, sebbene la Casa torinese non abbia mai 
costruito "siluri", "barchette" o berlinette da corsa, con l'eccezione della famosa 1100 "Gobbone". Si deve poi considerare che le officine di più
 modeste dimensioni non possedevano la licenza di costruttore. Per costruire le loro vetture acquistavano un motore da Giannini o Stanguellini e un telaio tubolare
 (per la maggior parte Gil-Co) facendo realizzare la carrozzeria da abili artigiani. In quasi tutti questi casi, il risultato dei loro sforzi appariva negli
 ordini di partenza semplicemente come Fiat, facendo riferimento alla base di partenza della meccanica. 
Molto spesso, queste automobili venivano più volte rimaneggiate nel corso della loro vita agonistica, aggiornando il motore secondo le specifiche
 più recenti, oppure sostituendolo. Le continue e costanti modifiche ai regolamenti comportarono l'istituzione di decine di classi e categorie, con
 conseguenti modifiche delle vetture. per meglio comprendere l'influenza dei regolamenti sulle vetture è sufficiente l'esempio di quanto accadde nel
 1952,
 quando le nuove modifiche della categoria sport impose che i parafanghi delle vetture facessero corpo unico con la carrozzeria. Per tal motivo, 
 tutte le "siluro" furono modificate sostituendo integralmente la carrozza oppure, più economicamente, congiungendo i parafanghini di tipo
 ciclistico al corpo vettura. 
Districarsi tra le numerosissime categorie è impresa ardua anche per i più esperti, con grande difficoltà ad individuare a quale 
delle tre grandi famiglie oggi riconosciute (Turismo, Gran Turismo e Sport) si debba assegnare un esemplare. Ciò rappresenta un problema in 
particolar modo per l'attribuzione di un coefficiente che, oltre all'età del modello, tenga conto della tipologia.
 Fioravante Zanussi è uno  di uno di questi costruttori 
qui sotto sono riepilogate le vetture costruite da Zanussi con il link alle singole schede di approfondimento;
Fioravante Zanussi è uno  di uno di questi costruttori 
qui sotto sono riepilogate le vetture costruite da Zanussi con il link alle singole schede di approfondimento;
infine un riepilogo 
 dei clienti a cui sono state preparate le vetture. 
 
 
  • Le prime vetture tra le due guerre
La vettura è un'elaborazione della FIAT 1100 mantenuti il telaio ed il motore originale, opportunamente elaborato ....
  Non ci sono notizie che questa vettura sia esistente.
 Non ci sono notizie che questa vettura sia esistente. 	
 
  • Zanussi BMW 2000 sport
Zanussi BMW 2000 sport: nei disegni lasciati da Fioravante è indicata come "La macchina da Corsa Zanussi" . Forse la prima e sicuramente guidata solo da lui - Una vettura tipo "siluro" a ruote scoperte, Progettata e realizzata con il famoso motore derivato dalla 'Alfa 6C, inizialmente preparato per questa macchina e poi sostituito con un BMW elaborato fu utilizzata in corsa dallo stesso Zanussi in alcune gare in salita.
scheda BMW 2000 
  1949• Zanussi 1100 sport
Questa vettura è probabilmente un esemplare unico, costruito alla fine degli anni Quaranta su telaio Fiat 508 C; la vettura, attualmente monta un motore di derivazione FIAT 1100 S , fu utilizzata in corsa dallo stesso Zanussi in alcune gare in salita fino a metà degli anni Cinquanta.
Scheda descrittiva Vettura Scheda tecnica vettura e gare Foto Vettura Approfondimenti:•  Carrozzeria Vendrame - Mareno Di Piave
Approfondimenti:•  Carrozzeria Vendrame - Mareno Di Piave
 Fra i cosiddetti "Carrozzieri minori un posto spetta certamente al geniale Artigiano Tullio Vendrame. 
Nasce nel 1919 e, dopo un'esperienza lavorativa presso la fabbrica aeronautica CAPRONI di Predappio in Emilia Romagna, dove impara a trattare l'alluminio e le sue leghe, 
 e poi presso la carrozzeria Serafini di Conegliano, 
verso la fine degli anni  '40 apre una sua carrozzeria nel fabbricato di proprietà Zanardo nell'attuale piazza Municipio A Mareno di Piave (TV).
(Foto) .  La Moglie Bruna è un abile sarto con ampia esperienza fatta presso il sarto Beniamino Zanardo, provvede a cucire gli interni delle auto.
La carrozzeria è impostata sulla riparazione tradizionale delle normali auto circolanti, ma non sa resistere alle proposte che gli giungono da appassionati della zona,
costruttori locali che desiderano delle barchette da competizione.
 Fra i cosiddetti "Carrozzieri minori un posto spetta certamente al geniale Artigiano Tullio Vendrame. 
Nasce nel 1919 e, dopo un'esperienza lavorativa presso la fabbrica aeronautica CAPRONI di Predappio in Emilia Romagna, dove impara a trattare l'alluminio e le sue leghe, 
 e poi presso la carrozzeria Serafini di Conegliano, 
verso la fine degli anni  '40 apre una sua carrozzeria nel fabbricato di proprietà Zanardo nell'attuale piazza Municipio A Mareno di Piave (TV).
(Foto) .  La Moglie Bruna è un abile sarto con ampia esperienza fatta presso il sarto Beniamino Zanardo, provvede a cucire gli interni delle auto.
La carrozzeria è impostata sulla riparazione tradizionale delle normali auto circolanti, ma non sa resistere alle proposte che gli giungono da appassionati della zona,
costruttori locali che desiderano delle barchette da competizione.
 Fioravante Zanussi si appoggerà sempre a questa carrozzeria per "vestire" i suoi prototipi e quelli dei suoi clienti.
Fioravante Zanussi si appoggerà sempre a questa carrozzeria per "vestire" i suoi prototipi e quelli dei suoi clienti.
 
  1948• Fiat Zanussi Fontebasso 750 Sport MM
Questa vettura ha partecipato alle Mille Miglia e alle Coppa delle Dolomiti, poi passata di proprietà ha corso per alcuni anni con il proprietario da cui ha ereditato il nome.
Dopo molti anni è stata riacquista e restaurata. Potete vedere le foto durante il restauro, in questa pagina. 
E' proprietà di un privato. Ora corre nelle strade d'italia e nelle corse più famose d'auto storiche ed è esposta al Museo Mille Miglia di Brescia. 
Quì il calendario delle corse e dei risultati ottenuti.
 
 Questa vettura è presente nel catalogo dell Automotive Masterpieces exhibitions lab
 centro di digitalizzazione del patrimonio motoristico mondiale. Un'opera destinata a diventare un punto di riferimento per i collezionisti. 
   Vi invitiamo a consultare 
    Sito Automotive
   	
	Questa vettura è presente nel catalogo dell Automotive Masterpieces exhibitions lab
 centro di digitalizzazione del patrimonio motoristico mondiale. Un'opera destinata a diventare un punto di riferimento per i collezionisti. 
   Vi invitiamo a consultare 
    Sito Automotive
 Questa vettura la trovi qui:
 Questa vettura la trovi qui:
 
 
Presso il "Museo Mille Miglia",  a Brescia é esposta questa vettura restaurata e partecipa alle edizioni attuali della Mille Miglia.
 Museo Mille Miglia
 
  • Fiat Zanussi 750 Sport
 Giovanni Battista Cavarzerani corre con questa vettura una coppa d'oro delle dolomiti e una Mille Miglia.
 Successivamente Renzo Rugolo Alla terza partecipazione alla Mille Miglia nel 1951 si presenta con una piccola vettura preparata da Zanussi. E' una 750 Sport a cui viene attribuito il numero di gara 013.
Nel 2016 è ancora in gara alla Mille Miglia, e ha anche l'onore di presenziare da protagonista all'inaugurazione della manifestazione... 
 
  • Fiat Zanussi 750 Sport -Brescazin
 L'ultimo  telaio delle tre auto gemelle 750 Sport (schede sopra) questa vettura , di cui non si hanno più notizie e poca documentazione, ha fatto una sola comparsa alla Coppa d'ora delle Dolomiti del 1950 con alla guida  Alfredo Brescazin 
 
Le uniche foto che documentano di questa vettura sono Foto pubbliche sul sito della Fondazione Negri –Brescia, archivio Curami, di cui linkiamo la provenienza
http://www.negri.it/archivi-fotografici/archivio-foto-curami/  (Lastra: 00460)

 
  • Fiat Zanussi 500 Sport
E' un'elegantissima barchetta su meccanica 500A, è una Fiat 500 sport Zanussi immatricolata  nel 1936 come berlina.
Zanussi  mantenendo il telaio originale, ne trasforma la carrozzeria da berlina in sport 
Per scoprire la Zanussi 500 Sport facciamo la conoscenza di un pilota trevigiano che ha sempre corso con le macchine preparate da Fioravante Zanussi: Giovanni Battista Cavarzerani.
Questa vettura è proprietà di privati e partecipa a importanti gare per vetture d'epoca.
• Elaborazioni vetture per clienti
i clienti: Giovan battista Cavarzerani
Giovan battista Cavarzerani
 Renzo Rugolo
Renzo Rugolo
 Antonio Primo Fontebasso
Antonio Primo Fontebasso
 Aniceto Carbonin
Aniceto Carbonin 
  Alberto Comirato
Alberto Comirato 
  Bianca Maria Piazza
Bianca Maria Piazza
 Vanni Zuliani
 Vanni Zuliani
 Cesco Van Den Borre
Cesco Van Den Borre
 Manlio e PierPaolo Poilucci
Manlio e PierPaolo Poilucci
 Sergio e luciano Mantovani
Sergio e luciano Mantovani
 Dalla Zonca
Dalla Zonca
 Del Prà
 Del Prà
 Alfredo Brescazin
Alfredo Brescazin
 Brandolino Brandolini d'Adda
Brandolino Brandolini d'Adda
 Guarnieri Marino
Guarnieri Marino 
 Dal Balcon
Dal Balcon
 
 Porfiri
Porfiri
 Prioglio
Prioglio
• Le elaborazioni di tutti i giorni....
L'attività principale dell'officina Zanussi , doveva essere la manutenzione e assistenza delle vetture da strada dei privati cittadini. Ma anche in questa attività Fioravante applicava il suo ingegno. Abbiamo esempi di lavori e modifiche in vetture da strada , che non erano semplici manutenzioni fatte in qualsiasi officina. Nel periodo della guerra, a causa della mancanza di benzina, ad esempio, l'officina Zanussi si prodigò per convertire molte vetture di clienti all'utilizzo di “gasogeni“ (a carbonella), al “gas metano“ (in bombole). Le vetture venivano modificate e revisionate E' attualmente in fase di restauro conservativo una vettura ... trasformata a gazogeno da Zanussi (e successivamente ritrasformata a benzina) in cui rimangono alcune soluzioni tecniche interessanti.