Coppa D'oro e Mille Miglia
La "Macchina da corsa " Zanussi
Coppa D'oro e Mille Miglia
Con i collaboratori in officina
Mille Miglia
Mille Miglia
Elaborazioni Vetture di clienti privati
La fabbricazione di vetture da corsa doveva essere una parte del lavoro che quotidianamente veniva svolto
nell'officina meccanica, con operazioni di verifica e messa a punto di vetture stradali dei clienti Trevigiani.
Molti clienti, magari con la stessa vettura che usavano quotidianamente per andare al lavoro, si cimentavano la domenica nelle
numerose corse o salite locali. Per questo era necessario alleggerire le vetture e ottenere le migliori prestazioni, modificando gli assetti e modificando i motori per
ottenere più potenza.
Inoltre, i molti piloti trevigiani, amici di Fioravante, approntavano vetture di serie per le gare, affidandosi alla capacità di elaborazione dell'officina Zanussi.
Sicuramente ottima è stata la preparazione, nel 1939, della Fiat 508 Sport di Alberto Comirato di Treviso, che vince il campionato Italiano di Categoria.
Quante altre vetture abbia preparato è difficile dirlo.
• Elaborazioni vetture per clienti
i clienti:Giovan battista Cavarzerani
Renzo Rugolo
Antonio Primo Fontebasso
Aniceto Carbonin
Alberto Comirato
Bianca Maria Piazza
Vanni Zuliani
Cesco Van Den Borre
Manlio e PierPaolo Poilucci
Sergio e luciano Mantovani
Dalla Zonca
Del Prà
Alfredo Brescazin
Brandolino Brandolini d'Adda
Guarnieri Marino
Dal Balcon
Porfiri
Prioglio
• Bianca Maria Piazza
In questa foto Fioravante Zanussi, il figlio Angelo Zanussi e al centro la pilota donna Bianca Maria Piazza. .
Probabilmente la foto è scattata al termine di una gara, a fianco alla vettura,
La Piazza ha ricevuto un mazzo di fiori. La dedica a Fioravante 'con riconoscenza' probabilmente per il lavoro svolto di messa a punto.
'Il circuito San Giusto' Dovrebbe essere il circuito di San Giusto a Trieste .
• Aniceto Carbonin
Aniceto Carbonin (vedi) era il proprietario del garage di Treviso in via Tommaso da Modena, presso piazza Giustiniani a Treviso (vedi)
all'interno del quale si trovava l'officina di Zanussi.
A sua Volta appassionato di motori, e pilota. Da solo o con Nello Carbonin, ha partecipato nel 1948 e 49 alla Coppa d'oro delle Dolomiti e nel '49 alla Mille Miglia. Sempre con macchine preparate da Zanussi.
Curiosa è la vettura allestita da Fioravante per la partecipazione, in entrambi gli anni alla coppa delle Dolomiti, dove Aniceto si qualificò 37.mo e 19.mo.
La vettura è un ibrido particolare; Anche questa è una categoria Sport 750 costruita con un telaio Topolino A e (motore di una motocicletta) montato però a sbalzo sull'avantreno.
per la precisione un BMW R 75, motore “boxer” bicilindrico, a cilindri contrapposti, cilindrata 700 cc. ca., raffreddamento ad aria.
• Alberto Comirato
Alberto Comirato (vedi) preparazione, nel 1939, della Fiat 508 Sport di Alberto Comirato di Treviso, che vince il campionato Italiano di Categoria.
Nella foto si legge in alto: "Mille Miglia 1936 - secondo classificato controllo Bologna."
• Brandolino Brandolini d'Adda
Brandolino Brandolini d'Adda
VII Coppa delle Dolomiti, auto numero 48, OSCA-Comirato MT4 1100 di Brandolino Brandolini D'Adda
Fondazione Negri –Brescia, archivio Curami (foto linkata)
http://www.negri.it/archivi-fotografici/archivio-foto-curami/
• Guarnieri Marino
Vittorio Veneto Cansiglio - Coppa d'oro delle dolomiti '51 - V Stella Alpina
XVIII Mille Miglia
Coppa Pasubio
• Marino Porfiri
Marino Porfiri alla coppa Stella Alpina il 29 agosto 53 a bordo di una Dyna Panar Preparata da Zanussi
• Prioglio
Prioglio, pilota triestino, correva normalmente con una Fiat Abart elaborata da Zanussi. Si è fatto preparare da Fioravante una Lancia Zagato (foto) per delle prove nella pista di Monza.
• Vetture in elaborazione
Vetture in elaborazione
Contatti
Contattaci
Se siete a conoscenza di persone o fatti che riguardano l'attività di Fioravante Zanussi vi invitiamo a comunicarcelo. Ogni informazione , integrazione, segnalazione utile ad migliorare il contenuto del sito è ben accettata.